Vai al contenuto
14 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TerraNostra

– di Nicola Dante Basile

  • Home
  • Chi Sono
  • Bibliografia
  • Archivio
  • Categorie
    • Religione
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Vino, non sono i dazi a frenare la crescita delle imprese. A colloquio con M. Tuzzi, Ceo di Holding Terra Moretti

    • 2 Luglio 2025
    • Nicola Dante Basile

    Bombe e dazi provocano solo guerre: le prime distruggono e provocano morte, i secondi condizionano gli interscambi commerciali, con le imprese costrette a navigare tra nebbie e fumi di cannoni. Così,...

  • Sui dazi Trump rischia in casa: la California non ci sta, si spiantano vigne e a Verona il VinItaly fa il pieno di buyer

    • 5 Aprile 2025
    • Nicola Dante Basile

      C’era da aspettarselo. Donald Trump, con il suo monologo in mondovisione e tanto di tabellina sui dazi doganali negli interscambi con paesi virtuosi (pochi) e cattivi (tanti), non solo non...

  • Filippo M. Pandolfi, un galantuomo prestato alla politica e la sua prefazione al libro “1993, il marchio a una svolta”

    • 23 Marzo 2025
    • Nicola Dante Basile
    • 1

    Ieri, sabato 22 marzo è morto nella sua Bergamo, dov’era nato 97 anni fa, Filippo Maria Pandolfi. “Una vita dedicata alla politica e al servizio del bene comune”, è stato il commento più immediato...

  • Il Franciacorta: ieri, oggi, domani partendo da 20 mln di bottiglie e ricavi per mezzo mld di euro

    • 6 Marzo 2025
    • Nicola Dante Basile

    A un passo da 20 milioni di bottiglie nell’arco di 12 mesi 2024. Tante sono state le vendite certificate a scaffale l’anno passato, cedute a un prezzo medio di 24,52 € cadauna, per un giro d’affari...

  • A teatro con Milena Vukotic, ovvero Èmilie du Châtelet, scienziata e libertina nel secolo dei Lumi

    • 5 Febbraio 2025
    • Nicola Dante Basile

      Serata all’insegna della cultura dalla doppia messa in scena, quella di mercoledì 29 gennaio. Un evento dove l’arte nobile del Teatro lascia fantasticare, prima di cedere il passo all’inevitabile...

  • Olio e vino per il frugale pasto di Puccini. Evo made in Italy sotto attacco. Quale ruolo per le fiere?

    • 10 Dicembre 2024
    • Nicola Dante Basile

    “… Alle cinque un pasto frugale (a base) di minestrone alla milanese, che per dire la verità è assai buono. Ne mangio tre scodelle, … un pezzetto di calcio … e un mezzo litro di vino. Dopo accendo...

  • Milano, avviso di sfratto del Comune al Museo Leonardo3

    • 16 Novembre 2024
    • Nicola Dante Basile
    • 1

    Il Museo Leonardo3 di Milano dedicato a Leonardo da Vinci sembra avere i giorni, peggio, le ore contate. Il motivo? Per sfratto da parte della proprietà, il Comune di Milano, che a quanto pare sarebbe...

  • Vendemmie d’Autore, come e perché il “contadino di Brusuglio” investe nel vino, nonostante le bizze del meteo

    • 4 Ottobre 2024
    • Nicola Dante Basile

      L’Italia era ancora tutta da fare e la civiltà industriale sgambettava con le sue ciminiere altamente inquinanti. Eppure, il “contadino di Brusuglio” a cui poesia e prosa gli daranno fama...

  • Scuola, considerazioni di una prof: “né con loro né senza di loro”, ma tanto dialogo e passione

    • 15 Luglio 2024
    • Nicola Dante Basile
    • 2

    I giorni dell’Esame di Stato 2024 sono terminati e per gli studenti di tutta Italia l’attesa dei risultati è finita. Certo, non è mai un bell’aspettare, ma tant’è. Accadeva la stessa cosa anche...

  • Hey Bro! Fano (Marche): dalla crisi della pesca si esce investendo in cultura, turismo e gastronomia

    • 21 Giugno 2024
    • Nicola Dante Basile
    • 1

    Hey Bro, recita lo strillo sulla maglietta dei volontari impegnati nel BrodettoFest di Fano. Un evento culinario con il quale la cittadina marchigiana dà il benvenuto all’estate, avvalendosi di un programma...

  • Vino 2023, Mediobanca: Crolla produzione mondo (-9,6%), consumi in frenata (-2,6). Italia a 13,5 mld di euro

    • 11 Giugno 2024
    • Nicola Dante Basile

    Nel 2023 la produzione mondiale di vino si è fermata a 237 milioni di ettolitri, con un calo profondo che sfiora il 10 per cento (9,6% per l’esattezza). Segno meno anche in quanto a consumi, sia pure...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.