Sempre più #Denominazioni d’origine e Specialità tradizionali garantite caratterizzzano la tavola made in Italy che, tra #Dop Igp Stg conteggia ben 824 unità solo nei comparti food e wine: 56 in più sull’anno prima, con un valore stimato di 16,2 miliardi e un incremento anno su anno del 6 per cento. Numeri che consolidano ulteriormente la leadership della Penisola a livello mondo, che totalizza globalmente 3.071 referenze certificate.
Si tratta di indicatori contenuti nell’ultima lettura del Rapporto #Ismea-Qualivita 2019 (con dati 2018) appena licenziato dall’Istituto di mercato sulla dimensione della #Dop Economy. Ovvero, una realtà complessa e trainante dell’economia produttiva il cui peso valoriale massimizza ben un quinto (20%) del fatturato complessivo dell’agroalimentare nazionale. Al cui interno emerge nettamente la dinamicità delle filiere vino e alimenti pronti che, unitariamente, hanno totalizzato nell’anno considerato l’incremento di circa un miliardo di euro, con tasso di crescita unitario, rispettivamente, del 7,9 e del 3,8 per cento. Insomma, produrre beni certificati e di qualità conviene, cosa che può apparire come la scoperta dell’acqua calda, ma che in tempi di scombussolamenti nei rapporti geo-economici (per non dire delle conseguenze che sta causando il micidiale Coronavirus) a livello internazionale è sempre meglio tenere ben presente. Tanto più per un paese come l’Italia che da tempo non sospetto, e primo tra tutti, ha sposato un modello produttivo alimentare (e non) fatto di proposte di qualità che i mercati internazionali riconoscono. Anche se spesso copiano a man bassa.
Non è un caso se la performance sui mercati esteri di vini e cibi #madeinItaly è tale da confermare detti beni a denominazione prodotti guida dell’intero export alimentare nazionale, talché il totale sdoganato ha superato nell’anno considerato e per la prima volta la barriera dei 9 miliardi di euro (+2,5%), di cui 5,4 il vino (imbottigliato) e 3,6 l’agroalimentare. Significativo e solido è poi l’impatto economico territoriale di tali produzioni, laddove il Rapporto Ismea-Qualivita evidenzia come tutte le province dello Stivale ricevono dai prodotti a denominazione una ricaduta economica positiva, sebbene assai diversi siano i valori finali tra le diverse regioni. Laddove le prime quattro totalizzano il 65% del valore produttivo Dop, Igp, Stg e si trovano tutte la Nord.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.