Due anni fa la Tenuta di Refrontolo di 12 ettari, ora l’azienda San Pietro di Feletto, ambedue situate nella fascia pedemontana tra Conegliano e Valdobbiadene. Il cuore del Prosecco Docg.
Il gruppo Santa Margherita di Portogruaro – fa capo alle famiglie Marzotto e Donà delle Rose e a cui, grazie al capostipite Gaetano Marzotto, va riconosciuta la primogenitura del Pinot Grigio – con questa nuova operazione, aggiunge un altro importante tassello alla politica di presenza diretta nei territori più rappresentativi delle viticoltura di eccellenza italiana. Tale infatti è l’area del Prosecco Docg, dove la proprietà è molto frammentata e i pochi vigneti disponibili sul mercato vengono scambiati a cifre iperboliche. Si parla anche e oltre il mezzo milione di euro a ettaro. Nel caso specifico dei 4 ettari della San Pietro, però, non si hanno indicazioni di sorta, né il vertice del gruppo guidato dall’amministratore delegato Ettore Nicoletto è dispostoi a darne.
Per certo c’è che con le due tenute praticamente si fiancheggiano (distano un paio di chilometri l’una dall’altro), sicché Santa Margherita si trova a disporre di uno dei più consistenti vigneti di uva Glera, il viti