Va a Gualtiero Marchesi il premio Mario Soldati 2013, nel 45° della fondazione del Centro Pannunzio associazione di Libero Pensiero fondato a Torino nel 1968 da Arrigo Olivetti e Mario Soldati. Il premio consiste nella caricatura realizzata da Mino Maccariper l'amico scrittore, regista e fine appassionato di cultura gastronomica. Quella stessa cultura che Soldati ha raccontato e contribuito a esaltare e comunicare al Paese interno. Resta memorabile il suo “Commosso nell’apprendere la notizia il maestro di cucina per eccelleza Gualtiero Marchesi( foto), 83: ha detto: <Soldati ripeteva che non c’è niente di meglio della tradizione. E io aggiungo che le novità si ottengono arrangiando in maniera inedita le cose del passato. Ho conosciuto Soldati negli anni Sessanta, quando frequentava l’albergo ristorante Al Mercato dei miei genitori insieme a Testori, Monicelli, Visconti, Fontana…. Una figura, un profilo, indissociabile dal “mezzo toscano” sempre acceso. Sono onorato per questo premio che porta il suo nome e sono felice di riceverlo in Liguria, una regione fortemente ancorata ai prodotti della terra. Un posto che adoro e che, diversamente dal lago (Iseo, dove si affaccia il ristorante l’Albereta di Erbusco in Franciacorta, mentre a Milano c’è Il Marchesino in piazza Scala, ndr) mi permette di spaziare verso il largo, di guardare all’infinito»
Il premio Mario Soldati verrà consegnato nel corso di una cerimonia in programma venerdì sera 9 agosto all’hotel Savoia di Alassio. Al maestro Marchesi gli auguri del blog "TerraNostra".
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.